Skip links

Trattore Leprotto


Trattore Leprotto

Inventato da Alessandro Verdi, 1952

 

Descrizione della macchina

Il Trattore Leprotto è un piccolo trattore agricolo progettato per facilitare i lavori nei campi, soprattutto nelle aree di piccole dimensioni. Questo trattore è noto per la sua versatilità, manovrabilità e affidabilità, rendendolo un alleato indispensabile per i piccoli agricoltori.

 

Storia

Inventato da Alessandro Verdi nel 1952, il trattore Leprotto ha rivoluzionato l’agricoltura nelle aree rurali d’Italia. Prima della sua invenzione, i piccoli agricoltori facevano affidamento principalmente sul lavoro manuale e sugli animali da tiro per arare e preparare i campi. Il trattore Leprotto ha permesso loro di aumentare la produttività e ridurre il carico di lavoro fisico.

Tecnica e Funzionamento:

  • Materiale Principale: Acciaio e ghisa
  • Tecnologia: Utilizzato per arare, coltivare e preparare i campi
  • Processo: Il trattore è dotato di un motore a combustione interna che alimenta le ruote e gli attrezzi agricoli montati, come l’aratro o la fresa. È progettato per essere facile da manovrare anche in spazi ristretti.

Il trattore Leprotto è dotato di un potente motore che consente di eseguire una varietà di operazioni agricole. Le sue dimensioni compatte lo rendono ideale per lavorare in campi di piccole dimensioni o in terreni collinari dove i trattori più grandi non potrebbero accedere facilmente.

Curiosità sulla macchina

  • Il trattore Leprotto poteva raggiungere una velocità massima di 20 km/h, una velocità considerevole per un trattore di piccole dimensioni.
  • Era equipaggiato con un sistema di cambio a 4 marce, consentendo di adattare la velocità alle diverse esigenze del lavoro agricolo.
  • La sua versatilità permetteva di utilizzarlo con vari attrezzi agricoli, rendendolo un macchinario multiuso per gli agricoltori.

 

Galleria di Immagini