Ruota del vasaio
Ruota del vasaio
Inventato da artigiani anonimi nell’antichità, con forme moderne sviluppate nel XVII secolo
Descrizione della macchina
La Ruota del vasaio è uno strumento utilizzato per modellare l’argilla e creare ceramiche, come vasi, piatti e altre forme artistiche. Questo strumento essenziale per i ceramisti permette di lavorare l’argilla in modo uniforme e preciso mentre la ruota gira.
Storia
La ruota del vasaio ha origini antichissime, risalenti a circa 3000 a.C. nelle civiltà della Mesopotamia e dell’Egitto. Le forme moderne della ruota, come le conosciamo oggi, sono state sviluppate nel XVII secolo, migliorando la stabilità e la velocità di rotazione, permettendo ai vasai di creare pezzi più complessi e dettagliati.
Tecnica e Funzionamento:
- Materiale Principale: Legno, metallo, e ceramica
- Tecnologia: Utilizzato per modellare l’argilla in forme simmetriche
- Processo: La ruota del vasaio è costituita da un piatto rotante su cui viene posta l’argilla. Il vasaio gira la ruota, originariamente con un pedale o manualmente, e lavora l’argilla con le mani per darle forma.
La ruota può essere azionata manualmente o tramite un motore elettrico nelle versioni moderne. La rotazione uniforme permette al vasaio di modellare l’argilla con precisione, creando oggetti simmetrici e armoniosi. L’argilla viene centrata sulla ruota e lavorata con le mani bagnate per evitare che si attacchi.
Curiosità sulla macchina
- La ruota del vasaio è stata uno degli strumenti chiave che ha permesso la produzione di massa di ceramiche nell’antichità.
- Ogni cultura ha sviluppato il proprio stile di ceramica, influenzato dalla forma e dalla velocità della ruota del vasaio.
- La tecnica del “throwing” (lancio) utilizzata sulla ruota del vasaio è considerata un’arte in molte culture, richiedendo anni di pratica per essere perfezionata.